Candidato Consiglio Comunale
Antonio
Maturo
Sono un docente universitario di una materia che nessuno conosce: Sociologia della salute.
Questa nuova disciplina studia, come è intuibile, gli aspetti sociali della salute. Ad esempio, studia il rapporto tra diseguaglianza sociale e salute. Cerca di capire perché alcune persone sono più propense a aderire a stili di vita poco sani rispetto ad altre. Analizza il modo con cui medici e professionisti parlano (o non parlano) con i propri pazienti. Stima il rapporto tra tabagismo e livello di istruzione.
L’invecchiamento della popolazione ha portato con sé una serie di malattie croniche. Cancro, Alzheimer, Parkinson sono malattie terribili. Per alcune ci sono cure: si sono fatti progressi enormi col cancro. Per altre come l’Alzheimer ci sono poche speranze.
Anche i pazienti oggi sono molto diversi da cinquanta anni fa. Eccetto che per l’Alzheimer possono essere molto attivi. In molti casi i famigliari hanno un ruolo centrale nell’assistenza. E spesso sono stanchi e sfiduciati, pur dovendosi mostrare forti.
Con il Covid abbiamo visto inoltre come l’organizzazione sanitaria incida sulla qualità e tempestività delle cure. Oltre ai grandi ospedali, sono centrali le organizzazioni sanitarie sul territorio e nel tuo quartiere. Io lavoro per rendere più vicini i cittadini, il volontario e il no profit con le istituzioni politiche.
Io studio e cerco anche di mettere in pratica strategie per l’empowerment dei pazienti, dei loro famigliari e delle persone in generale.
Qui sotto trovate alcune cose che ho scritto e fanno capire meglio cosa faccio.
Fossi eletto cercherei di metterle in pratica.
https://www.rivistailmulino.it/news/newsitem/index/Item/News:NEWS_ITEM:5453
http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/667
https://centri.unibo.it/centro-umanizzazione-cura-salute-sociale/it/centro